ONLINE
• imprese che vendono prodotti sotto il proprio nome o marchio o che li rietichettano
• imprese che importano dei prodotti dall'estero
• imprese che utilizzano o elaborano sostanze concentrate come p. e. colori, lacche, profumi per ambiente, olii eterici, candele, detergenti
Il regolamento REACH concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche è stato adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente, dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche.
La ri-etichettatura con il proprio nome, la distribuzione con il proprio marchio, l'importazione da paesi esterni all'UE o l'utilizzo, a esempio mediante l'integrazione in un altro prodotto, comportano per un produttore l'obbligo di soddisfare tutti gli adempimenti.
Il regolamento CLP impone ai fabbricanti, agli importatori o agli utilizzatori a valle di sostanze o di miscele di classificare, etichettare e imballare le sostanze chimiche pericolose in modo adeguato prima dell’immissione sul mercato.
Questa manifestazione informativa permette di conoscere gli oneri burocratici e i controlli a cui è sottoposta ogni impresa con la vendita di prodotti con concentrazioni di sostanze chimiche. I partecipanti hanno occasione di conoscere gli interlocutori in Provincia e un'impresa che, nelle proprie scelte di acquisto e di posizionamento verso i clienti, tiene conto delle tracce chimiche presenti nei prodotti.
• Introduzione
Lukas Pichler, Servizio Sicurezza prodotti della Camera di commercio di Bolzano
• Fai impresa senza chimica? Diamo un occhio al REACH e CLP!
Fabrizio Demattè, consigliere dell'Ordine regionale dei chimici, delegato alla comunicazione, formazione e referente per i regolamenti REACH e CLP
• La vigilanza sulla sicurezza chimica in Italia
Flavio Ciesa, impiegato presso il laboratorio analisi alimenti e sicurezza prodotti dell'APPA
• Creare una collezione di moda consapevole
Francesca Luminasi, purchasing and planning manager Luis Trenker s.r.l.
• Domande dei partecipanti
Moderazione: Lukas Pichler, Servizio Sicurezza prodotti della Camera di commercio di Bolzano
Al fine di creare le migliori condizioni per l'apprendimento, questa misura formativa online è progettata in forma interattiva e il numero di partecipanti è limitato. I partecipanti hanno la possibilità di interagire con i docenti via chat.
Una misura agevolata della Camera di commercio di Bolzano
Per motivi organizzativi è necessaria un'iscrizione.
La chimica nascosta nella moda - abbigliamento & accessori
Manifestazione informativa gratuita per imprenditori e responsabili di prodotto
Destinatari
Imprenditori, responsabili acquisti, responsabili per prodotti di• imprese che vendono prodotti sotto il proprio nome o marchio o che li rietichettano
• imprese che importano dei prodotti dall'estero
• imprese che utilizzano o elaborano sostanze concentrate come p. e. colori, lacche, profumi per ambiente, olii eterici, candele, detergenti
Programma
Esistono ancora articoli di moda privi di sostanze chimiche: tessuti senza tintura, bigiotteria non legata o calzature di pelle non trattata? Quasi tutti i prodotti di uso quotidiano contengono materiali le cui proprietà sono dovute a sostanze chimiche. Il regolamento REACH concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche è stato adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente, dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche.
La ri-etichettatura con il proprio nome, la distribuzione con il proprio marchio, l'importazione da paesi esterni all'UE o l'utilizzo, a esempio mediante l'integrazione in un altro prodotto, comportano per un produttore l'obbligo di soddisfare tutti gli adempimenti.
Il regolamento CLP impone ai fabbricanti, agli importatori o agli utilizzatori a valle di sostanze o di miscele di classificare, etichettare e imballare le sostanze chimiche pericolose in modo adeguato prima dell’immissione sul mercato.
Questa manifestazione informativa permette di conoscere gli oneri burocratici e i controlli a cui è sottoposta ogni impresa con la vendita di prodotti con concentrazioni di sostanze chimiche. I partecipanti hanno occasione di conoscere gli interlocutori in Provincia e un'impresa che, nelle proprie scelte di acquisto e di posizionamento verso i clienti, tiene conto delle tracce chimiche presenti nei prodotti.
• Introduzione
Lukas Pichler, Servizio Sicurezza prodotti della Camera di commercio di Bolzano
• Fai impresa senza chimica? Diamo un occhio al REACH e CLP!
Fabrizio Demattè, consigliere dell'Ordine regionale dei chimici, delegato alla comunicazione, formazione e referente per i regolamenti REACH e CLP
• La vigilanza sulla sicurezza chimica in Italia
Flavio Ciesa, impiegato presso il laboratorio analisi alimenti e sicurezza prodotti dell'APPA
• Creare una collezione di moda consapevole
Francesca Luminasi, purchasing and planning manager Luis Trenker s.r.l.
• Domande dei partecipanti
Moderazione: Lukas Pichler, Servizio Sicurezza prodotti della Camera di commercio di Bolzano
Metodi
Live webinar interattivoAl fine di creare le migliori condizioni per l'apprendimento, questa misura formativa online è progettata in forma interattiva e il numero di partecipanti è limitato. I partecipanti hanno la possibilità di interagire con i docenti via chat.
Docente
Esperti qualificatiLingua
Italiana
Durata
1 mattina (ore 09:00 - 11:00)
Il Suo investimento
La partecipazione è gratuita.Una misura agevolata della Camera di commercio di Bolzano
Per motivi organizzativi è necessaria un'iscrizione.
Data
Terminato
Luogo
Digital Learning, una misura formativa online del WIFI, Bolzano,
Termine d'iscrizione
26.01.2021
Più successo con il WIFI!

Info | Folder
Commenti
Informazioni
Cooperazione
Una cooperazione del Servizio Sicurezza prodotti ed etichettatura e del WIFI della Camera di Commercio di Bolzano con l'Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige e l'Agenzia per l'ambiente e la tutela del clima dell'Alto Adige