
Programma
La leadership viene esercitata non solo da dirigenti nei confronti dei sottoposti, ma sempre più spesso anche da altre persone all'interno dell'azienda: in gruppi di lavoro, in team di progetto, nei confronti di colleghi, con altri partner interni ed esterni.
Molte sono le situazioni in cui persone sono chiamate a guidarne altre senza poter esercitare un chiaro potere, derivante da un ruolo gerarchico. Queste sono le situazioni in cui le proprie competenze personali giocano un ruolo fondamentale.
Il responsabile non dirigente ha un compito non semplice, che può essere portato avanti con successo, una volta diventati più consapevoli di sè e del proprio "potere personale".
L'obiettivo di questo seminario è di trasmettere una serie di metodi e tecniche pratiche per poter svolgere al meglio il proprio compito, aumentando la propria capacità di guidare e influenzare positivamente le persone.
Molte sono le situazioni in cui persone sono chiamate a guidarne altre senza poter esercitare un chiaro potere, derivante da un ruolo gerarchico. Queste sono le situazioni in cui le proprie competenze personali giocano un ruolo fondamentale.
Il responsabile non dirigente ha un compito non semplice, che può essere portato avanti con successo, una volta diventati più consapevoli di sè e del proprio "potere personale".
L'obiettivo di questo seminario è di trasmettere una serie di metodi e tecniche pratiche per poter svolgere al meglio il proprio compito, aumentando la propria capacità di guidare e influenzare positivamente le persone.