
Programma
Il controllo di gestione rappresenta ormai uno strumento di management indispensabile anche per le piccole e medie imprese.
In mercati sempre più rapidi e insicuri e nei quali i margini di redditività tendono ad assottigliarsi, diviene fattore competitivo essenziale basare le proprie scelte imprenditoriali su informazioni interne aggiornate e attendibili. Tale insostituibile fonte informativa può essere messa a disposizione solo disponendo di un efficace controllo della propria gestione che permetta di conoscere in tempi quasi reali l'evolversi dettagliata delle singole componenti economiche e finanziarie. Solo disponendo di un vero e proprio cruscotto di controllo della propria impresa è possibile guidarne l'evoluzione nella direzione realmente voluta.
Questo seminario si propone di mettere a disposizione dei partecipanti strumenti pratici e immediatamente applicabili di controllo della gestione aziendale, sia a livello consuntivo che nella sua tipica evoluzione budgetaria.
In mercati sempre più rapidi e insicuri e nei quali i margini di redditività tendono ad assottigliarsi, diviene fattore competitivo essenziale basare le proprie scelte imprenditoriali su informazioni interne aggiornate e attendibili. Tale insostituibile fonte informativa può essere messa a disposizione solo disponendo di un efficace controllo della propria gestione che permetta di conoscere in tempi quasi reali l'evolversi dettagliata delle singole componenti economiche e finanziarie. Solo disponendo di un vero e proprio cruscotto di controllo della propria impresa è possibile guidarne l'evoluzione nella direzione realmente voluta.
Questo seminario si propone di mettere a disposizione dei partecipanti strumenti pratici e immediatamente applicabili di controllo della gestione aziendale, sia a livello consuntivo che nella sua tipica evoluzione budgetaria.