Programma
Il sito web è uno strumento imprescindibile per ogni attività imprenditoriale. Tuttavia, la maggior parte dei siti aziendali, pur esistendo, rimane invisibile.
Viviamo in un contesto in cui le persone cercano risposte chiare, immediate e conversazionali, spesso direttamente su Google, ChatGPT o altri assistenti basati sull’intelligenza artificiale (IA). In questo scenario, il vecchio modello basato sul ranking ha sempre meno peso: ciò che conta è essere presenti nelle risposte.
Per questo motivo, alla tradizionale SEO (Search Engine Optimization) è necessario affiancare la GEO (Generative Engine Optimization) ovvero l’ottimizzazione dei contenuti affinché possano essere intercettati e rilanciati non solo dai motori di ricerca, ma anche da quelli generativi basati sull’intelligenza artificiale. La combinazione delle due prospettive permette di costruire siti più rilevanti, visibili e capaci di dialogare con gli utenti e con gli algoritmi.
Oggi serve una nuova consapevolezza: comprendere cosa rende davvero un sito rilevante, come creare contenuti utili, rapidi e credibili per le diverse modalità di ricerca e come trasformare il sito in uno spazio vivo, coerente e strategico.
Questo seminario offre un approccio pratico e accessibile per rispondere a queste esigenze. Aiuta i partecipanti a valutare con sguardo strategico il proprio sito, a riorganizzare contenuti e struttura per renderli chiari, navigabili e orientati al valore.
Viviamo in un contesto in cui le persone cercano risposte chiare, immediate e conversazionali, spesso direttamente su Google, ChatGPT o altri assistenti basati sull’intelligenza artificiale (IA). In questo scenario, il vecchio modello basato sul ranking ha sempre meno peso: ciò che conta è essere presenti nelle risposte.
Per questo motivo, alla tradizionale SEO (Search Engine Optimization) è necessario affiancare la GEO (Generative Engine Optimization) ovvero l’ottimizzazione dei contenuti affinché possano essere intercettati e rilanciati non solo dai motori di ricerca, ma anche da quelli generativi basati sull’intelligenza artificiale. La combinazione delle due prospettive permette di costruire siti più rilevanti, visibili e capaci di dialogare con gli utenti e con gli algoritmi.
Oggi serve una nuova consapevolezza: comprendere cosa rende davvero un sito rilevante, come creare contenuti utili, rapidi e credibili per le diverse modalità di ricerca e come trasformare il sito in uno spazio vivo, coerente e strategico.
Questo seminario offre un approccio pratico e accessibile per rispondere a queste esigenze. Aiuta i partecipanti a valutare con sguardo strategico il proprio sito, a riorganizzare contenuti e struttura per renderli chiari, navigabili e orientati al valore.