
Programma
Il webinar si propone di offrire un'analisi approfondita degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie contrattuali, con un focus particolare su arbitrato, arbitraggio e perizia contrattuale. Verranno esaminate le differenze tra queste figure, partendo da una chiara definizione di ciascuna e mettendone in luce le finalità e le implicazioni pratiche. Attraverso una serie di esempi pratici e casi applicativi, verranno illustrate le situazioni in cui questi strumenti trovano maggiore applicazione.
Sarà inoltre discusso il tema, sempre più attuale, della presenza congiunta nei contratti di clausole di arbitrato, arbitraggio e perizia contrattuale: una scelta che può offrire flessibilità ma che comporta anche implicazioni teoriche e operative da considerare attentamente.
La seconda parte del webinar sarà dedicata alla fase decisionale nel procedimento arbitrale. Verranno esaminati i principali aspetti legati alla riservatezza della deliberazione, elemento fondamentale per assicurare l'indipendenza del collegio arbitrale e la libertà di confronto tra gli arbitri. Sarà inoltre analizzato il tema del processo decisionale che può avvenire all'unanimità o sulla base del principio di maggioranza, secondo quanto stabilito dalle regole applicabili.
Ampio spazio sarà riservato al lodo arbitrale, che rappresenta l'esito finale del procedimento. Prima della sua emissione, si procede alla liquidazione delle spese, comprensive di onorari e costi processuali.
Si affronterà anche il tema dell'impugnazione del lodo davanti ai tribunali statali, ammessa solo in presenza di motivi specifici.
Infine, attraverso l'analisi di casi pratici, si evidenzierà come la corretta gestione del procedimento e la scelta accurata delle regole arbitrali siano determinanti per garantire la solidità del lodo e limitarne la vulnerabilità a eventuali contestazioni.
Sarà inoltre discusso il tema, sempre più attuale, della presenza congiunta nei contratti di clausole di arbitrato, arbitraggio e perizia contrattuale: una scelta che può offrire flessibilità ma che comporta anche implicazioni teoriche e operative da considerare attentamente.
La seconda parte del webinar sarà dedicata alla fase decisionale nel procedimento arbitrale. Verranno esaminati i principali aspetti legati alla riservatezza della deliberazione, elemento fondamentale per assicurare l'indipendenza del collegio arbitrale e la libertà di confronto tra gli arbitri. Sarà inoltre analizzato il tema del processo decisionale che può avvenire all'unanimità o sulla base del principio di maggioranza, secondo quanto stabilito dalle regole applicabili.
Ampio spazio sarà riservato al lodo arbitrale, che rappresenta l'esito finale del procedimento. Prima della sua emissione, si procede alla liquidazione delle spese, comprensive di onorari e costi processuali.
Si affronterà anche il tema dell'impugnazione del lodo davanti ai tribunali statali, ammessa solo in presenza di motivi specifici.
Infine, attraverso l'analisi di casi pratici, si evidenzierà come la corretta gestione del procedimento e la scelta accurata delle regole arbitrali siano determinanti per garantire la solidità del lodo e limitarne la vulnerabilità a eventuali contestazioni.