Dimensione carattere
Contrasto
INIZIATIVA PID
Online

IA & diritto in ambito HR: cosa devono sapere le imprese

Consigli per un uso conforme alla legge

Online
07.05.2026 (1,5 h)
Italiana
Eduardo Guarente
La partecipazione è gratuita.

Programma

L'intelligenza artificiale (IA) viene impiegata in sempre più aree aziendali. Anche nel settore delle risorse umane vengono usati sempre più spesso degli strumenti basati sull'IA per ottimizzare i processi come il recruiting, l’onboarding, l’employer branding, ecc. Questo apre nuove opportunità, ma comporta anche sfide legali, poiché vengono trattati dati personali.

Inoltre, da febbraio 2025 si applicano le prime disposizioni del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (EU-AI Act) e gradualmente seguiranno ulteriori norme. Il settore delle risorse umane è particolarmente interessato, poiché i sistemi / programmi IA utilizzati per il recruiting, la formazione, la valutazione della performance ecc. rientrano nella cosiddetta categoria "ad alto rischio". Ciò significa che per questi sistemi di IA devono essere rispettati requisiti più rigorosi.

Obiettivo di questo webinar è offrire ai partecipanti una panoramica compatta dei principali requisiti legali per l'utilizzo dell'IA nella gestione del personale. I partecipanti riceveranno consigli pratici per un'attuazione pragmatica degli obblighi di conformità e saranno in grado di trattare i dati personali con l'IA in conformità con le normative sulla protezione dei dati.

Argomenti

• Introduzione: Riferimenti normativi di base ed evoluzione dell'uso dell'IA nel settore HR

• Categorie di utilizzo dell'IA nei processi HR
- IA per la selezione e il reclutamento del personale
- Screening automatizzato dei CV
- Interviste automatizzate e analisi comportamentale
- Valutazione delle performance e delle attitudini
- Tool predittivi per valutare produttività, rischio burnout, ecc.
- Pianificazione dei turni, monitoraggio delle presenze, sistemi di sorveglianza

• Profili di rischio ed impatti giuridici
- Discriminazione algoritmica e bias
- Trasparenza e spiegabilità delle decisioni automatizzate
- Profilazione e valutazione automatica del comportamento
- Controlli a distanza e sorveglianza del lavoratore

• Obblighi di compliance privacy
- Principi del GDPR applicabili all'IA in ambito HR
- Minimizzazione, limitazione della finalità, correttezza
- Processi di formazione e sensibilizzazione di HR, IT e Management

• Linee guida operative per le imprese
- Valutazioni preliminari da seguire prima dell'adozione di un sistema AI in ambito HR
- Valutazioni legali
- Coinvolgimento del DPO
- Implementazione di policy interne sull'uso dell'IA

• Confronto su casi pratici, risposta alle domande dei partecipanti

Metodologia | Didattica

Live Webinar interattivo

Destinatari

Imprenditori / imprenditrici, amministratori e responsabili del personale di imprese altoatesine

Prerequisiti

Questa misura formativa è riservata alle imprese altoatesine (iscrizione nel registro imprese)
Può partecipare una persona per impresa, salvo posti liberi al termine d'iscrizione.

Docente

Eduardo Guarente

Eduardo Guarente

Avvocato, Equity Partner dello studio internazionale Bergs & More, co-fondatore dell’associazione di professionisti LegalLAB®. Da molti anni lavora come consulente legale e aziendale con focus su privacy, data protection, information tecnology e compliance management e collabora con enti di formazione in veste di docente. Oltre alla laurea in giurisprudenza con indirizzo economico-finanziario ha conseguito un Master in Big Data, AI e Piattaforme ed un Executive Programs – Data Protection Officer presso SDA Bocconi di Milano. È professionista certificato dal TÜV come Consulente della Privacy – Privacy Officer e dal Bureau Veritas Italia come Esperto e componente dell’Organismo di Vigilanza ex D.lgs. 231/01. Riveste incarichi di DPO - Data Protection Officer e ODV - Organismo di vigilanza ed è socio di Federprivacy e di AODV (Associazione Organismi di Vigilanza).

Data | durata

07.05.2026
1,5 ore (ore 10:00 - 11:30)

Luogo

Questa misura formativa si svolgerà online.

Il Suo investimento

Questa manifestazione formativa è gratuita.
Un evento PID nell'ambito dell'iniziativa impresa digitale della Camera di commercio di Bolzano
Per motivi organizzativi è necessaria un'iscrizione (posti limitati).

Il Suo vantaggio

• Riceve una comprensione chiara e strutturata dell'AI Act, con particolare attenzione agli obblighi previsti nell'ambito HR.
• Conosce le categorie di utlizzo dell'IA nei processi HR.
• Sa trattare i dati personali con l'IA in conformità con le normative sulla protezione dei dati.
• Riceve consigli pratici per ridurre i rischi di responsabilità.

Cooperazione

Un evento PID nell'ambito dell'iniziativa impresa digitale della Camera di commercio di Bolzano

Iniziativa

Uomo e donna con tablet
Impresa digitale
Nell'ambito del progetto nazionale “La doppia transizione: digitale & ecologica” il WIFI organizza misure formative gratuite e agevolate per potenziare le competenze digitali delle imprese.
INIZIATIVA PID
Online

IA & diritto in ambito HR: cosa devono sapere le imprese

Consigli per un uso conforme alla legge

La partecipazione è gratuita.
Online
07.05.2026 (1,5 h)
Questa misura formativa si svolgerà online.
Italiana
Termine d'iscrizione: 30.04.2026
La partecipazione è gratuita.