
Programma
L'intelligenza artificiale (IA) sta cambiando sempre di più la vita quotidiana di aziende, dirigenti e dipendenti. Le tecnologie basate sull'IA offrono nuove opportunità, ma comportano anche sfide legali.
Dal 2 febbraio 2025 si applicano le prime disposizioni del Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, seguite gradualmente dalle altre. Oltre all'EU AI Act, le normative esistenti come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) svolgono un ruolo cruciale. Cosa implica tutto questo per le imprese?
Questo webinar fornisce ai partecipanti una comprensione chiara e strutturata dell'AI Act, con particolare attenzione sugli obblighi previsti per imprese, fornitori e utilizzatori di sistemi di intelligenza artificiale. Ricevono una panoramica dei principali requisiti legali per l'uso dell'IA nelle aziende. L'esperto illustra a cosa bisogna prestare attenzione e quali misure sono sensate per utilizzare l'IA in modo sicuro e conforme alla legge.
Dal 2 febbraio 2025 si applicano le prime disposizioni del Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, seguite gradualmente dalle altre. Oltre all'EU AI Act, le normative esistenti come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) svolgono un ruolo cruciale. Cosa implica tutto questo per le imprese?
Questo webinar fornisce ai partecipanti una comprensione chiara e strutturata dell'AI Act, con particolare attenzione sugli obblighi previsti per imprese, fornitori e utilizzatori di sistemi di intelligenza artificiale. Ricevono una panoramica dei principali requisiti legali per l'uso dell'IA nelle aziende. L'esperto illustra a cosa bisogna prestare attenzione e quali misure sono sensate per utilizzare l'IA in modo sicuro e conforme alla legge.