
Un’organizzazione agile: creare valore distribuendo responsabilità
Intervista con Monica Margoni, facilitatrice, coach, trainer, autrice del libro "Leadership Collegiale"
Le organizzazioni necessitano di nuove strutture, pratiche e processi per affrontare le sfide di oggi e che consentano ai team di valorizzare la creatività e l'innovazione, con i clienti al centro. Uno sviluppo organizzativo agile e una leadership distribuita collegialmente aiutano a diventare più adattivi, dinamici e performanti.
In che contesto ci muoviamo, quali sono le sfide per le organizzazioni di oggi?
Stiamo vivendo un grande cambiamento su tanti livelli, si fa strada un modo nuovo di intendere il lavoro e quindi anche la leadership. Oggi abbiamo bisogno di strutture agili, di reti, di teams che lavorano insieme per risolvere problemi, che si adattano alle circostanze in continua evoluzione. Più che il controllo, occorre la fiducia: i collaboratori che possono sperimentare sono innovativi e motivati. Il micro-management non è più al passo coi tempi. I metodi agili ci permettono di adattarci alle situazioni nuove, alle sfide, e di essere resilienti.
Nelle organizzazioni occorre quindi una responsabilità collettiva che si distribuisce grazie all’approccio agile. Ci dobbiamo distaccare da un’idea di leadership come solo compito individuale?
La Leadership Collegiale viene chiamata anche sviluppo organizzativo agile perché contiene in sé molte delle pratiche e degli strumenti del mondo agile, riferiti però al team e all’organizzazione, più che allo sviluppo di prodotto. L’approccio agile pone in primo piano il team, le interazioni, la co-creazione perché è su questa Le organizzazioni necessitano di nuove strutture, pratiche e processi per affrontare le sfide di oggi e che consentano ai team di valorizzare la creatività e l'innovazione, con i clienti al centro. Uno sviluppo organizzativo agile e una leadership distribuita collegialmente aiutano a diventare più adattivi, dinamici e performanti.