Dimensione carattere
Contrasto
Info

Un’organizzazione agile: creare valore distribuendo responsabilità

Intervista con Monica Margoni, facilitatrice, coach, trainer, autrice del libro "Leadership Collegiale"

Le organizzazioni necessitano di nuove strutture, pratiche e processi per affrontare le sfide di oggi e che consentano ai team di valorizzare la creatività e l'innovazione, con i clienti al centro. Uno sviluppo organizzativo agile e una leadership distribuita collegialmente aiutano a diventare più adattivi, dinamici e performanti.

 

In che contesto ci muoviamo, quali sono le sfide per le organizzazioni di oggi?

Stiamo vivendo un grande cambiamento su tanti livelli, si fa strada un modo nuovo di intendere il lavoro e quindi anche la leadership. Oggi abbiamo bisogno di strutture agili, di reti, di teams che lavorano insieme per risolvere problemi, che si adattano alle circostanze in continua evoluzione. Più che il controllo, occorre la fiducia: i collaboratori che possono sperimentare sono innovativi e motivati. Il micro-management non è più al passo coi tempi. I metodi agili ci permettono di adattarci alle situazioni nuove, alle sfide, e di essere resilienti.

 

Nelle organizzazioni occorre quindi una responsabilità collettiva che si distribuisce grazie all’approccio agile. Ci dobbiamo distaccare da un’idea di leadership come solo compito individuale?

La Leadership Collegiale viene chiamata anche sviluppo organizzativo agile perché contiene in sé molte delle pratiche e degli strumenti del mondo agile, riferiti però al team e all’organizzazione, più che allo sviluppo di prodotto. L’approccio agile pone in primo piano il team, le interazioni, la co-creazione perché è su questa Le organizzazioni necessitano di nuove strutture, pratiche e processi per affrontare le sfide di oggi e che consentano ai team di valorizzare la creatività e l'innovazione, con i clienti al centro. Uno sviluppo organizzativo agile e una leadership distribuita collegialmente aiutano a diventare più adattivi, dinamici e performanti.

Come possiamo immaginare in concreto un’organizzazione agile?

L’aspetto di un’organizzazione agile è molto orizzontale, mentre le organizzazioni tradizionali sono solitamente verticali. L’imprenditore / l’imprenditrice dovrebbe liberarsi dall’approccio del “comando e controllo”. Nessuno ha la verità in tasca, occorre creare contesti nei quali l’intelligenza collettiva dei team si possa esprimere, per co-creare soluzioni a temi complessi. L’organizzazione agile è quindi composta da team che sono continuamente in relazione tra loro, si possono formare anche team ad hoc, per rispondere ad un problema specifico, contestuale, in una situazione particolare.

 

Da dove si inizia per rendersi “flessibili, agili, dinamici”? Come facilitare questo processo?

Non c’è una ricetta valida per tutti, ogni organizzazione ha una storia, esigenze, domande diverse. Ciò che è certo è che non è utile rivoluzionare tutto il sistema, bensì partire in un ambito e procedere per piccoli passi. L’approccio è infatti iterativo, circolare e empirico. La trasformazione è un processo continuo. Chi è in posizione dirigenziale dovrebbe fare proprio il fatto che la leadership non è legata ad una posizione bensì alle competenze, ai talenti, alle potenzialità. L’organizzazione agile e la Leadership Collegiale richiedono condizioni particolari per funzionare. Si tratta di un mindset nuovo e di approcci nuovi.

 

Monica Margoni

Monica Margoni è facilitatrice, coach e trainer. Nel 2019 ha fondato facilitalab, attraverso cui lavora per persone, gruppi, enti, organizzazioni profit e non profit con gli strumenti della facilitazione, del coaching, della formazione e della consulenza grazie alla sua esperienza nello sviluppo organizzativo agile. Sprigionare il potenziale delle organizzazioni e dei team, dare supporto nella loro efficacia con metodi agili e creativi è il suo focus. È attiva in diverse community, tra cui Agile Gilde, associazione nata da professionisti che si orientano al modello della Leadership Collegiale. E’ trentina, vive da venti anni in Alto Adige.

 

Offerta formativa del WIFI sul tema

Metodi agili per dirigenti - workshop
Leadership agile in un mondo lavorativo moderno e in rapida evoluzione
12 maggio 2025

ISCRIVERSI ORA

 

 

 

Condividi l'articolo:

Altri articoli

Informazioni, consigli e novità per i nostri clienti