Dimensione carattere
Contrasto
Online

Le procedure di sovraindebitamento e il requisito della meritevolezza

Approfondimenti degli aspetti pratici e rilevanti

Online
20.01.2026 (2 h)
Italiana
Andrea Ferri | Luca Tronconi
La partecipazione è gratuita.

Programma

Il webinar analizza gli aspetti centrali della riforma del diritto fallimentare, con particolare riferimento al cosiddetto concordato minore e alla crescente rilevanza della meritevolezza quale condizione per l’accesso alle procedure di esdebitazione previste dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Attraverso interventi dal taglio pratico e l’analisi di casi giurisprudenziali attuali, verranno presentate diverse strategie di risanamento per imprese e liberi professionisti, con particolare attenzione al delicato equilibrio tra la prosecuzione dell’attività e la liquidazione controllata.

Saranno esaminate anche le prescrizioni normative cui devono attenersi i soggetti coinvolti – tra cui il debitore e la debitrice, il consulente e la consulente nonché il gestore della crisi nominato – e i rispettivi ruoli nella redazione delle relazioni e delle attestazioni da presentare al giudice.

Particolare attenzione sarà dedicata al significato giuridico e pratico della meritevolezza, criterio sempre più cruciale nella valutazione dell’ammissibilità delle procedure di esdebitazione. Attraverso l’analisi di situazioni tipiche, verrà illustrato come i tribunali affrontano concretamente tale requisito e quali insidie possano emergere per i soggetti interessati e i loro consulenti.

Argomenti

• Saluti
Ivo Morelato, Segretario della Camera Arbitrale di Bolzano

• Il concordato minore e il ruolo del gestore della crisi da sovraindebitamento
Andrea Ferri, dottore commercialista

- Il concordato minore: contenuti specifici e aspetti procedurali
- Procedimento ed effetti dell'omologazione
- Revoca e cessazione degli effetti dell'accordo omologato
- Le novità introdotte dal Codice della Crisi nel concordato minore
- Il concordato in continuità e l'alternativa liquidatoria
- Il concordato liquidatorio
- L'apporto di risorse esterne e l'alternativa liquidatoria
- La liquidazione controllata nella riforma e gli effetti sulle procedure esecutive
- Il correttivo al Codice della crisi

• La meritevolezza alla luce dei casi pratici dei tribunali
Luca Tronconi, avvocato

- La valutazione della meritevolezza in caso di sistematico mancato pagamento del debito erariale ai fini dell’esdebitazione dell'incapiente
- La valutazione della meritevolezza in capo al "prestanome"
- La valutazione del merito creditizio da parte del soggetto finanziatore e i suoi riflessi nel giudizio di meritevolezza del sovraindebitato
- La valutazione della meritevolezza nella ludopatia

• Q&A: sessione di domande e risposta
Ivo Morelato, moderatore

Metodologia | Didattica

Manifestazione online
Al fine di creare le migliori condizioni per l'apprendimento, il numero di partecipanti è limitato. I partecipanti hanno la possibilità di interagire con gli esperti via chat.

Destinatari

Gestori della crisi, avvocati, giuristi d'impresa, commercialisti, consulenti aziendali e altre persone interessate

Docente

Andrea Ferri

Dottore Commercialista, specializzato nella gestione delle crisi d'impresa, nelle procedure concorsuali e nel sovraindebitamento. Attivo a Bologna dal 1988, ha ricoperto incarichi di rilievo come Curatore fallimentare, Commissario giudiziale e CTU in numerose procedure complesse, anche di rilevanza nazionale e internazionale. È Presidente dell’Associazione Bolognese Concorsualisti (A.B.C.), membro di numerose commissioni nazionali (CNDCEC, MIMIT), docente universitario e relatore a corsi e convegni in tutta Italia. Autore prolifico, ha pubblicato decine di articoli su testate specializzate come Il Sole 24 Ore, Il Fallimentarista, IPSOA e Giuffrè.

Luca Tronconi

Avvocato con studio a La Spezia, socio ordinario dell'Associazione Matrimonialisti Familiaristi Italiani – sezione Liguria. Esperto in diritto della crisi e sovraindebitamento, ha maturato una significativa esperienza nell'assistenza a privati e imprese in difficoltà finanziaria. Collabora attivamente con realtà associative e partecipa a iniziative di formazione e divulgazione giuridica sul tema.

Data | durata

20.01.2026
2 ore (ore 16:00 - 18:00)

Luogo

Questa misura formativa si svolgerà online.

Il Suo investimento

La partecipazione è gratuita.
Una misura agevolata della Camera di commercio di Bolzano
Per motivi organizzativi è necessaria un'iscrizione.

Il Suo vantaggio

• Impara a strutturare un piano di ristrutturazione efficace e conforme alle norme.
• Riconosce quale ruolo riveste il gestore della crisi nella redazione del piano e nella comunicazione con l'autorità giudiziaria.
• Conosce i criteri fondamentali per la valutazione della meritevolezza, sia dal punto di vista del giudice che dei creditori e delle creditrici.

Informazioni aggiuntive

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE - CONTROLLO DELLE PRESENZE
Chi partecipa riceverà su richiesta un attestato di partecipazione da parte del WIFI, a condizione che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
- Partecipazione al webinar con il proprio PC/dispositivo (un solo dispositivo per ogni partecipante)
- Login al webinar indicando il proprio nome e cognome
- Presenza ad almeno l'80% della durata della misura formativa
- Inserimento corretto delle informazioni richieste nei controlli di presenza durante il webinar (vengono effettuati più controlli digitali)

Cooperazione

Questa manifestazione viene organizzata dal WIFI - Formazione in cooperazione con la Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Bolzano.
Online

Le procedure di sovraindebitamento e il requisito della meritevolezza

Approfondimenti degli aspetti pratici e rilevanti

La partecipazione è gratuita.
Online
20.01.2026 (2 h)
Questa misura formativa si svolgerà online.
Italiana
Termine d'iscrizione: 13.01.2026
La partecipazione è gratuita.