
Programma
Il webinar analizza gli aspetti centrali della riforma del diritto fallimentare, con particolare riferimento al cosiddetto concordato minore e alla crescente rilevanza della meritevolezza quale condizione per l’accesso alle procedure di esdebitazione previste dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Attraverso interventi dal taglio pratico e l’analisi di casi giurisprudenziali attuali, verranno presentate diverse strategie di risanamento per imprese e liberi professionisti, con particolare attenzione al delicato equilibrio tra la prosecuzione dell’attività e la liquidazione controllata.
Saranno esaminate anche le prescrizioni normative cui devono attenersi i soggetti coinvolti – tra cui il debitore e la debitrice, il consulente e la consulente nonché il gestore della crisi nominato – e i rispettivi ruoli nella redazione delle relazioni e delle attestazioni da presentare al giudice.
Particolare attenzione sarà dedicata al significato giuridico e pratico della meritevolezza, criterio sempre più cruciale nella valutazione dell’ammissibilità delle procedure di esdebitazione. Attraverso l’analisi di situazioni tipiche, verrà illustrato come i tribunali affrontano concretamente tale requisito e quali insidie possano emergere per i soggetti interessati e i loro consulenti.
Attraverso interventi dal taglio pratico e l’analisi di casi giurisprudenziali attuali, verranno presentate diverse strategie di risanamento per imprese e liberi professionisti, con particolare attenzione al delicato equilibrio tra la prosecuzione dell’attività e la liquidazione controllata.
Saranno esaminate anche le prescrizioni normative cui devono attenersi i soggetti coinvolti – tra cui il debitore e la debitrice, il consulente e la consulente nonché il gestore della crisi nominato – e i rispettivi ruoli nella redazione delle relazioni e delle attestazioni da presentare al giudice.
Particolare attenzione sarà dedicata al significato giuridico e pratico della meritevolezza, criterio sempre più cruciale nella valutazione dell’ammissibilità delle procedure di esdebitazione. Attraverso l’analisi di situazioni tipiche, verrà illustrato come i tribunali affrontano concretamente tale requisito e quali insidie possano emergere per i soggetti interessati e i loro consulenti.