
Sostenibilità & doppia transizione in Alto Adige
Intervista con Erwin Rauch, Professore in Produzione sostenibile della Libera Università di Bolzano
Digitalizzazione e sostenibilità sono i motori dell'innovazione del XXI secolo. In che modo questa duplice trasformazione sta influenzando l'economia altoatesina?
La combinazione di digitalizzazione e sostenibilità nelle imprese si rivelerà una leva importante per l'economia altoatesina per ottenere un vantaggio competitivo. Attualmente la leadership tecnologica di molte aziende locali si basa ancora spesso su un vantaggio nel design e nella qualità dei prodotti tradizionali. Questa situazione è destinata a cambiare in modo significativo nei prossimi anni. Oltre a questi aspetti, l'innovazione e la leadership di mercato si manifesteranno soprattutto attraverso la digitalizzazione dei prodotti, dei processi produttivi o la creazione di modelli di business digitali. Allo stesso tempo, con l'European Green Deal, l'UE punta alla neutralità climatica e all'obiettivo di diventare leader nei servizi e nelle tecnologie pulite e sostenibili in Europa. Questo rappresenta una grande opportunità per molte aziende esistenti, ma anche per la scena delle start-up in Alto Adige. Allo stesso tempo, è possibile riconoscere un cambiamento nel mercato finanziario e degli acquirenti. Le aziende sostenibili non solo hanno vantaggi in termini di finanziamento, ma spesso possono offrire i loro prodotti a un gruppo di acquirenti sempre più ampio e sensibile, grazie alla minore impronta ecologica.
Da anni lei studia il rapporto tra digitalizzazione e sostenibilità. Come sono collegate?
Si può dire che la digitalizzazione è certamente una leva importante per aumentare l'efficienza. Allo stesso tempo, però, la digitalizzazione crea opportunità completamente nuove per creare cicli di creazione del valore più sostenibili. Per sostenibilità intendiamo il tentativo di raggiungere uno sviluppo equilibrato, orientato al futuro e che tiene conto degli aspetti ecologici, sociali ed economici. La digitalizzazione può aiutarci a raggiungere questo obiettivo. Il termine "Società 5.0", nato in Giappone, descrive una società che diventa più incentrata sull'essere umano e sostenibile grazie alla digitalizzazione. Nella Società 5.0, le tecnologie vengono utilizzate per superare sfide come l'inquinamento ambientale, il cambiamento demografico, l'efficienza energetica e le disuguaglianze sociali. L'obiettivo è progettare le tecnologie in modo che migliorino la vita quotidiana delle persone, riducendo al minimo gli impatti ambientali negativi. Oltre ai numerosi benefici della digitalizzazione, dobbiamo anche affrontare gli aspetti negativi, come l'aumento del consumo energetico causato dalle tecnologie digitali.
Dal suo punto di vista, come viene percepito al momento il megatrend della sostenibilità dalle aziende altoatesine?
Quando ho assunto la nuova cattedra di Produzione sostenibile presso la Facoltà di Ingegneria, ho avuto molti colloqui con le aziende locali per capire meglio lo stato attuale delle imprese e le loro esigenze in termini di sostenibilità. Sono sempre rimasto sorpreso da quanto le aziende fossero aperte e proattive nei confronti di questo tema. Da un punto di vista ecologico, ciò è sicuramente dovuto alla vicinanza degli altoatesini alla natura e, da un punto di vista sociale, al fatto che le imprese locali sono spesso aziende a conduzione familiare che attribuiscono grande importanza alle persone come risorsa. C'è una grande disponibilità a investire in processi e strutture più sostenibili. Nella maggior parte dei casi, la questione è di competenza della direzione, il che a sua volta genera un'enorme motivazione a tutti i livelli dell'azienda, anche nella percezione dei collaboratori. Naturalmente, la sostenibilità deve essere accessibile e non deve indebolire economicamente un'azienda, ma piuttosto rafforzarla. Tuttavia, le aziende sono piuttosto preoccupate per gli attuali sviluppi in materia di rendicontazione della sostenibilità. L'attenzione dovrebbe concentrarsi sull'attuazione delle misure e non sull'" abbellimento" con certificati e rapporti di sostenibilità che occupano diverse pagine.